Italo Calvino tra letteratura e scienza - Speciale Proiezione e Osservazione al Telescopio
La Forma della Luna
Sabato 2 agosto alle ore 20:45, il Planetario di Imperia ospita la serata di divulgazione letteraria e scientifica “La forma della Luna - Italo Calvino tra letteratura e scienza”, a cura del Comitato Antikythera e di Alessandra Chiappori.
L’evento è dedicato a Italo Calvino e al suo rapporto di scrittore e intellettuale con l’osservazione dello spazio – in particolare della Luna - nel sessantesimo anniversario della prima pubblicazione della raccolta “Le cosmicomiche” (Einaudi, 1965).
Libro di svolta con cui Calvino inaugura un nuovo genere letterario che sposta il punto di vista oltre le logiche antropocentriche, ispirandosi a teorie scientifiche reali, “Le cosmicomiche” offre lo spunto per l’esplorazione di una parte del percorso poetico dello scrittore e per una serie di osservazioni sul satellite terrestre.
Accompagnati dalla proiezione di affascinanti immagini lunari, gli spettatori potranno sperimentare nuovi sguardi sulla Luna grazie al punto di vista speciale offerto dal Planetario e alle parole che le ha dedicato Calvino in “Le Cosmicomiche”, ma anche in “Marcovaldo” e “Palomar”, un ideale itinerario narrativo dove interrogativi e conoscenza si intrecciano prendendo ogni volta le immaginarie forme della creazione letteraria.
Se le condizioni meteo lo consentiranno, seguirà un’osservazione della Luna al telescopio, con la guida dei planetaristi del Comitato Antikythera.
Clicca qui per acquistare il tuo biglietto
Per informazioni: museiimperia@solidarietaelavoro.it